Vai al contenuto principale
Rappresentazione visiva dell'articolo: Il paradosso degli investimenti passivi

Il paradosso degli investimenti passivi

Mattia Tivelli

22 marzo 2025

Una riflessione fra ironia e realtà

Nel mondo degli investimenti, gli ETF sono spesso considerati un rifugio sicuro: economici, accessibili e di successo. Eppure, dietro questa apparente semplicità si cela un'ironia che molti ignorano: il loro stesso successo si appoggia, paradossalmente, sul lavoro di chi sceglie strategie attive.

Il Ruolo degli Investitori Attivi

I fondi indicizzati seguono il mercato, replicandone la performance, ma sono gli investitori attivi a fissare i prezzi, selezionare le migliori opportunità e mantenere il mercato efficiente. Se tutti adottassero un approccio passivo, il sistema stesso rischierebbe di crollare. Senza l'attento lavoro dei gestori attivi, i prezzi potrebbero deviare dalla realtà, creando squilibri che potrebbero compromettere l'intero sistema. Un po' come a scuola, se tutti copiano e nessuno studia come potrà essere il risultato del compito in classe?

Una Questione di Equilibrio

Le dinamiche del mercato sono un equilibrio tra grandi istituzioni e piccoli investitori. Le prime, che rappresentano il 70% delle azioni negli Stati Uniti (dati 2023), giocano un ruolo dominante nel guidare il mercato. I piccoli investitori, pur essendo in crescita, rappresentano solo il 20% del totale.

La lezione del passato

La sfiducia verso gli esperti è un fenomeno crescente, alimentato da crisi finanziarie e nuove narrative online. Questo scetticismo si riflette in diversi ambiti, dalle criptovalute, dove grandi balene dominano il mercato, alla politica, dove leader carismatici cavalcano l’onda del populismo.

Quindi

Il vero insegnamento è che nessuna strategia è perfetta. Gli investimenti passivi e attivi si sostengono a vicenda: l'uno non può esistere senza l'altro. Nella vita, come nei mercati, è fondamentale riconoscere il valore degli esperti e dei sistemi, senza mai perdere di vista l'importanza di un equilibrio tra innovazione e tradizione. Perché è proprio in questo equilibrio che risiede il successo di una strategia finanziaria e, più in generale, di una vita ben vissuta.

Powered by

Logo Promobulls
Area riservata